Accesso ai servizi

CHIESA DELLA CONFRATERNITA DI SAN GIOVANNI

Sorge vicino alla Chiesa parrocchiale ed è formata da due edifici costruiti in epoche e stili differenti e uniti l´uno all´altro. L´antico oratorio fu costruito intorno al 1500 con la facciata rinascimentale rivolta verso nord e trasformato poi in presbiterio nel 1644 quando si costruì una seconda chiesa ad unica navata molto ampia e facciata a sud. Questa è ornata di stucchi e ha nella parte superiore due nicchie con i resti di statue in cotto raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista mentre sopra al portone d´ingresso, ora murato vi è un dipinto mal conservato che presenta la Madonna con il Bambino. Il campanile, posto su un lato dell´antico oratorio, è un´opera settecentesca in stile barocco con cupola a cipolla.