Chiesa Parrocchiale
Dedicata a S. Lorenzo, la chiesa attuale venne edificata, dopo ripetuti ampliamenti e rifacimenti, nel XVII secolo sui resti di una antica costruzione medievale, antecedente il 1200, che venne in parte distrutta da un grande incendio nel 1409, assieme al castello e a gran parte del paese.
La facciata "a frontone" è settecentesca e realizzata con mattoni a vista, con un prezioso portale centrale in noce massiccia, scolpito nel 1700 in noce massiccia e un elegante scalone in pietra che contorna tre lati dell´edificio realizzato nel 1818. All´interno si possono ammirare numerose pregevoli opere come l´altare maggiore in marmo, opera del 1797 di Carlo Domenico Roncone, l´antico altare "del Suffragio", in stile barocco, scolpito da giovanni Vaglio di Pettinengo (1691) e decorato da Bartolomeo Defabianis di Zumaglia (1751), il coro in legno scolpito nel XVII secolo, pregevoli icone e affreschi cinquecenteschi, venuti alla luce solo nel 1959, durante i lavori per la costruzione della cappella dedicata alla Madonna di Oropa, l´architrave e il grande crocifisso in legno, opere di Gaspare Chiorino di Ponderano del 1681. Il campanile, la cui base romanica fa ritenere che durante la costruzione sia stata sfruttata una torre dell´antico castello, è del 1660.